FONDO ANGELO BORRI

DOCUMENTI STORICI PERSONALI
DICEMBRE 1941 - MARZO 1942

Angelo Borri nasce a Busto Arsizio il 30/07/1919, ivi residente in via Sondrio,12.

Coniugato dal 1 luglio 1943 con Brocchi Beatrice (12/12/1920), senza figli propri, ha affiliato a tutti gli effetti un nipote ora ammogliato e padre di due bambine.

Studi regolari: dopo le elementari ha frequentato (promosso) la 1° Commerciale, continuando gli studi privatamente (lingue).

Attività lavorativa: primo impiego presso un’azienda metalmeccanica nel 1935, in seguito presso una ditta tessile fino alla chiamata alle armi (8/3/1940), poi al rientro dal servizio militare (4/7/1945), Dirigente in una società commerciale di esportazione e importazione prodotti tessili a Milano, fino al 1949. Dal 1949 al 1965 Dirigente presso una industria tessile locale.

Dal 1966 in avanti attività in proprio sempre nel settore tessile.

Servizio militare: prestato dall’8/3/1940 al 4/7/1945 e ciò presso il 37°rgt. Fanteria Div. Ravenna ad Alessandria e poi quale interprete di lingue moderne presso il Comando del Corpo D’Armata, il Comando della Prima Armata, Il Comando della Commissione Italiana d’Armistizio con la Francia, sempre a Torino, fino all’(/9/1943 compiendo frequenti viaggi all’estero, nei territori occupati ed alleati, al seguito di un generale designato d’Armata.

Grado raggiunto nell’esercito: Sergente maggiore.

L’8 settembre 1943 rientrato in famiglia.

Il 17 settembre 1943 rifugiatosi in Svizzera vi è rimasto fino al 4 luglio in un campo d’internati italiani militari.

Iscritto all’Azione Cattolica Italiana fin da ragazzo.

Dal 1951 al 1974 è stato prima Presidente dell’Associazione “Uomini di Azione Cattolica” – Parrocchia di S. Edoardo di Busto Arsizio, poi Presidente della “Giunta Parrocchiale” e responsabile di zona dell’Azione Cattolica per sette anni dal 1962 al 1969.

Dal 1931 al 1969 ha avuto come direttore spirituale il compianto Don Ambrogio Carnaghi, Parroco e fondatore del rione S. Edoardo.

Esaudendo la volontà testamentaria di quest’ultimo ha promosso e seguito tutte le pratiche per la traslazione della sua salma dal locale cimitero alla chiesa parrocchiale di S. Edoardo, il 13 aprile 1980 alla presenza del Cardinal Giovanni Colombo.

Si è interessato di sport ed è stato consigliere della Pro-Patria Calcio.

Ha fondato l’Unione sportiva ARDOR presso il Centro Giovanile Paolo VI, Parrocchia S. Edoardo, nel 1955 dove ha ricoperto per lungo tempo la carica di Presidente.

Centinaia e centinaia di giovani, ragazzi e ragazze, hanno potuto così fare attività sportiva in questi 25 anni nell’ambiente oratoriano

E’ stato Presidente della Fondazione Carluccio Villa per gli aiuti ai ragazzi delle scuole Elementari, dal 1970.

Dal 1964 al 1970 ha ricoperto l’incarico istituzione di Assessore allo Sport del Comune di Busto Arsizio.

Dal 1975 al luglio 1979 Consigliere comunale.

Dalla fine di luglio 1979 Sindaco del Comune di Busto Arsizio.

Titolo di Cavaliere al merito della Repubblica conferitogli nel 1970;

Cavaliere Ufficiale nel 1974.

Commendatore nel 1978.

Iscritto alla Democrazia Cristiana dal 1945 è stato Segretario cittadino del Partito a Busto Arsizio dal febbraio 1975 al febbraio 1977.